Il festival nelle Dolomiti Unesco

LA NASCITA DEL FESTIVAL
Il festival nasce come SanVito Blues festival, per volontà di alcuni appassionati a metà degli anni '90. Si susseguono 3 edizioni, '95, '96 e '99. Successivamente per motivi non imputabili agli organizzatori la manifestazione, nonostante il successo, viene accantonata.
Nel 2005 viene ripresa dall'armadio delle cose dimenticate e ha luogo una nuova edizione.
Nel 2006 diventa SanVito Blues&Soul festival. Nel 2010 inizia il un progetto di ampliamento della manifestazione, in modo da creare un evento del territorio, che comprenda, partendo dalla musica di qualità, scoperta del territorio, gastronomia, cultura e quanto altro possa essere utile per creare un pacchetto appetibile anche dal punto di vista turistico.
Il primo paese ad aderire al progetto è stato Borca di Cadore, poi si sono aggiunti, Vodo di Cadore, Cibiana di Cadore, Valle di Cadore e Cortina d'Ampezzo. Dall'edizione 2018 partendo dalla consapevolezza che la manifestazione si svolge in un territorio che vanta il possesso di un brand noto in tutto il mondo e dal fatto che il nome aveva una collocazione geografica troppo limitata, ha cambiato da poco il proprio nome in Dolomiti Blues&Soul festival.
Situato nel cuore delle Dolomiti bellunesi, patrimonio mondiale Unesco, San Vito di Cadore è la sede del Dolomiti Blues&Soul festival, la manifestazione, dove l’arte incontra l’arte, le montagne più belle del mondo sono l’anfiteatro naturale della manifestazione.
Pur essendo la musica l'assoluta protagonista, nel corso degli anni la manifestazione si è arricchita di numerosi ed interessanti eventi collaterali, L'Arte A Lunga Conversazione, mostra collettiva d'arte contemporanea e contenitore di eventi artistico-culturali. Il tutto per far diventare il Dolomiti Blues&Soul festival un appuntamento importante e, godendo anche dell'esclusività del proprio territorio, unico nel panorama musicale - culturale nazionale.
Particolare attenzione è riservata ai sapori locali, alla promozione delle tipicità di montagna la manifestazione, ha luogo in luglio, in diversi paesi dell'Alto Cadore, creando un percorso musicale di scoperta del territorio, della cultura e della gastronomia.
Una manifestazione che va considerata un’ importante finestra aperta sul nostro territorio e sulla cultura dolomitica, un punto di incontro di esperienze musicali cosmopolite, un appuntamento imperdibile per uditi sopraffini e palati esigenti.
ARCHIVIO EDIZIONI
EDIZIONE2020 Covid19Edition
TOLO MARTON BAND Edizione limitata ad una sola serata a causa delle disposizioni in materia di Corona virus
EDIZIONE2019
LUCA BRIGHI TRIO | BOOGIE NUTS | SIR JOE POLITO & ACOUSTIC&ELECTRIC BAND | MICHAEL DOTSON & THE MO FOLKS BAND - LES MAGOTS | PATRICK MOSCHEN BLUES TRIO | JIM JAM QUARTET | THOMAS GUIDUCCI & BAND | SAVANA FUNK feat LISA MANARA | PAOLO MIZZAU & THE DOCTOR LOVE BAND | RONNIE JONES
EDIZIONE2018
BAYOU MOONSHINERS COLLECTIVE | LITTE GEORGE SUEREF | SACRED ROOTS | BLUMAMA |VISE & THE COCCO'S NUTS| BANANA BOAT |FRANCESCO PIU feat "NANNI" GROOVE |MIKE SPONZA
EDIZIONE2017
CURLY FROG & the BLUES BRINGERS | ALBERTO VISENTIN & EVAN LAFLAMME | B - WOPS | PURPLE RAIN | NICKY feat. SILENZI | BAYOU SIDE | MARCO NAPOLETANO & LORENZO RISI - MONI TIVONY COLLECTIVE
EDIZIONE2016
MARCO PANDOLFI | RAPHAEL WRESSNIG SOUL GUMBO feat. CRAIG HANDY, JOHNNY VIDACOVICH & ALEX SCHULTZ | THE NIGHT TRAIN | THE METRONOMES | CLAUDIO BERTOLIN TRIO | MATTEO BIANCO & THE FUNK STATION | FLAVIO PALUDETTI & RUDY FANTIN | SARA RIGHETTO & ALESSANDRO PASQUAL DUO | LINDA VALORI & the MAURIZIO PUGNO LARGE BAND
EDIZIONE2014
BENNY & THE CATS | EL CUENTO DE LA CHICA Y LA TEQUILA | STEFANO CATTAI & TRABUCCO BROS ! EL DUO DAVIDE DRUSIAN & COCCO MARINONI ! VERONICA & THE RED WINE SERENADERS ! LUKE WINSLOW KING feat. ESTHER ROSE &ROBERTO LUTI | GREG IZOR & THE VINTAGE TRIO | MAX LAZZARIN & ALESSANDRA CECALA | "SIR" WALDO WEATHERS &THE FUNK REVIEW
EDIZIONE2009
MORNING SKIFFLERS | ALVING YOUNGBLOOD HART & THE MUSCLE THEORY | OLIVER MALLY & THE BLUES DISTILLERY - JOHN LEE SANDERS & THE WORLD BLUE BAND
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |